STORIA DI LANZAROTE

SCOPERTA, GUERRA E CONQUISTA DI LANZAROTE

I primi abitanti: i Guanci

Per capire la storia di Lanzarote, bisogna conoscere la sua gente. I primi abitanti delle Isole Canarie furono i Guanci, un gruppo etnico imparentato con i Berberi del Nord Africa. Le teorie sulla loro origine sono numerose. Probabilmente, i Guanci sono arrivati sull’isola per il lavoro sul campo dei Romani.

La prima testimonianza conosciuta di Guanches risale al XIV secolo. Li raffigura come una società di caccia e raccolta: vivono principalmente di agricoltura e allevamento di base. Si vestivano con abiti di pelle di capra e la loro dieta era frugale, con prodotti di base come il gofio, la capra e il coniglio (date un’occhiata alla nostra pagina sul cibo di Lanzarote se volete saperne di più su questo argomento). Vivevano in grotte di pietra a secco o in capanne coperte di paglia.

Scoperta e conquista di Lanzarote

Il navigatore genovese Lancelot Maloisel (in italiano Lanzerotto Malocello) scoprì le Isole Canarie nel1312 circa. L’isola apparve sulla carta europea, Atlas Dulcert, nel 1339 con il nome di “Insula de Lançarote Mallucellus”. Il nome dell’isola in Lanzarote è stato dato successivamente.

L’isola Il nome dell’isola nella lingua nativa (Tamazight, una lingua berbera persa lingua berbera) era Tyterogaka o Tytheroygakache si dice significhi “uno che è tutto
ocra
“, in riferimento alla tonalità rossastra del paesaggio dell’isola.

Alla fine del XIV secolo si svolsero altre spedizioni europee. Sull’isola arrivavano soprattutto i pirati. Il loro obiettivo era quello di catturare schiavi o di raccogliere l’Orchilla (un lichene usato per produrre tinture). Il la conquista definitiva dell’isola fu fatta sotto l’impulso del re di Spagna Enrico III di Castiglia. Enrico III di Castiglia.

Atlas Dulcert – 1339 – (Fonte: https://www.dailygrail.com)

Jean de Béthencourt

Questa conquista fu guidata da un signore francese, Jean de Béthencourt accompagnato da Gadifer de La Salle, un famoso soldato. Jean de Béthencourt arriva a Lanzarote nel 1402sull’isolotto di La Graciosa.

Jean de Béthencourt stipulò un patto di pace in seguito a negoziati con l’ultimo re indigeno dell’epoca, Guadarfia. Il patto doveva garantire la protezione contro i pirati e gli schiavisti. Di conseguenza, il re di Spagna concesse a Jean de Béthencourt la governo di Lanzarote. All’epoca, sull’isola erano rimasti solo circa 300 guanciani.

La scoperta di Lanzarote da parte di Jean de Béthencourt nel 1402 – (Fonte: https://www.fodors.com)

Nel 1407fu il nipote di Jean de Béthencourt, Maciot de Béthencourt, che assunse il governo dell’isola e sposò la principessa Teguise di Lanzarote. Considerato un tiranno, tentò più volte di vendere le isole. A causa dell’interferenza dello zio, non ebbe successo.

Sia la Spagna che il Portogallo si contesero il governo delle isole per lungo tempo, fino al 1479, quando il Trattato di Alcaçovas concesse le isole alla Spagna (Castiglia). (Castiglia).

Sotto il controllo spagnolo, la famiglia Herrera e i suoi discendenti rimasero al potere fino al 1812quando la costituzione di Cadice è stato redatto. Abolì il sistema feudale e dichiarò le Isole Canarie una provincia della Spagna.

La promulgazione della Costituzione di Cadice nel 1812 dichiarò le Isole Canarie una provincia della Spagna. Dipinto a olio di Salvador Viniegra (Museo de las Cortes de Cádiz) – (Fonte: https://commons.wikimedia.org)

Eruzioni vulcaniche

Tra 1730 – 1736Le eruzioni vulcaniche hanno distrutto circa 200 km² (circa un quarto della superficie dell’isola) della parte sud-occidentale dell’isola. Questo ha portato alla distruzione di decine di villaggi e di terreni coltivabili.

Nel 1824 si verificarono molte eruzioni minori. Sono state tutte queste eruzioni a dare vita alle Montanas Del Fuego, che oggi costituiscono la
Parco Nazionale Timanfaya
e quindi ha trasformato Lanzarote nell’inquietante paesaggio lunare che è oggi.

Vista sul Parco Nazionale di Timanfaya, nella parte sud-occidentale dell’isola – (Fonte: REDSTARSURF)

La storia moderna di Lanzarote

Al fine di creare infrastrutture per il turismo di massaL’urbanizzazione costiera europea su larga scala ha avuto luogo negli anni ’60. Per questo motivo, l’ex dittatore della Spagna, Franco, sviluppò ogni chilometro della costa spagnola ad alta velocità per tenere il passo con la domanda internazionale di destinazioni per le vacanze al mare .

César Manrique

Purtroppo Lanzarote non è riuscita a sfuggire completamente a questo sviluppo di urbanizzazione di massa. Tuttavia, grazie all’intervento del visionario e artista locale César ManriqueSi sono evitati gravi danni alla bellezza unica di Lanzarote.

César Manrique è nato nel 1919 ad Arrecife ed è morto a Tahiche nel 1992. Dopo aver vissuto un’esperienza traumatizzante partecipando come volontario alla guerra civile spagnola, ha studiato architettura tecnica all’Università di La Laguna, ma ha abbandonato gli studi dopo pochi anni.

Nel 1945 decide di trasferirsi a Madrid dopo aver ricevuto una borsa di studio presso l'”Academia de Bellas Artes” di San Fernando. “Academia de Bellas Artes” di San Fernando. Dopo aver conseguito un master in belle arti (disegno e pittura), César Manrique si dedica al surrealismo nel 1954. Successivamente, he fu il primo ad aprire una galleria d’arte non figurativa a Madrid, la galleria “Fernando Fé”..

César Manrique – (Fonte : https://www.elespanol.com)

Il soggiorno americano di César Manrique

Tra il 1964 e il 1966, César vive a New York, legandosi al gruppo di Andy Warhol e Rockefeller. Questo sostegno gli ha dato l’opportunità di affittare il suo studio lì. Manrique si inserisce nel movimento della pop art dell’epoca. Quindi, naturalmente, un sacco di Le sue opere sono esposte nella famosa galleria “Catherine Viviano”..

Sia Warhol che Manrique hanno partecipato alla BMW Art Car Collection tra il 1975 e il 2000 e hanno dipinto una BMW Car.

La BMW Art Car Collection di César Manrique è stata esposta per la prima volta in India. Al giorno d’oggi, sulla nostra isola si possono trovare molte auto a noleggio con lo stesso design – (Fonte: https://www.bmwartcarcollection.com)

Subito dopo il suo soggiorno americano, tornò a Lanzarote con la ferma intenzione di trasformare la sua isola natale nel luogo più bello del mondo.

César Manrique sapeva che Lanzarote aveva bisogno di promuovere il turismo, ma non voleva che la sua amata isola cadesse nelle mani dei mercenari promotori dell’industria alberghiera. Quindi L’idea di César Manrique era quella di sviluppare un turismo sostenibile, considerando il paesaggio unico di Lanzarote, l’oceano, il sole e il vento.. Nel suo intento di preservare Lanzarote nella sua bellezza originale, ha lottato per oltre vent’anni contro i progetti edilizi illegali e la corruzione.

I paesaggi unici di Lanzarote – (Fonte: REDSTARSURF)

Manrique fece di tutto per preservare la bellezza naturale dell’isola. Nei suoi occhi, l’isola stessa era una vera e propria opera d’arte. Manrique ha trascorso molti giorni sulla spiaggia di Famara, ammirando un paesaggio aspro e surreale. Desiderava lavorare e vivere in sincronia con la natura. Questo desiderio e questa passione hanno portato Manrique a combattere per difendere la bellezza grezza e la vera essenza dell’isola. Di conseguenza, i grattacieli e le insegne pubblicitarie sono illegali sull’isola.

 

Lanzarote è come un’opera d’arte non incorniciata e non montata e io l’ho appesa e tenuta in alto per farla vedere a tutti.
.
César Manrique

Inoltre, Manrique ha lasciato il suo segno sull’isola attraverso sculture, architettura, dipinti e design d’interni. Ha trasformato Jameos del Aguache in passato era un insipido ma enorme tubo di lava usato dagli abitanti del luogo come discarica, in uno splendido giardino tropicale, uno spazio per eventi e un’imponente sala concerti.

Allo stesso modo, ha trasformato una vecchia cava nella bellissima Giardino dei cactusche ospita il più grande assortimento di cactus al mondo. Mirador del Rio, un punto panoramico alto 475 metri, si trova nel nord dell’isola su una ripida scogliera denominata El Risco, che offre una vista surreale dei dintorni.

Oltre alle opere più famose sopra citate, Manrique ha realizzato numerosi progetti meno noti. Consultate questo sito web; il Centro di Arte Cultura e Turismo di Lanzarote e la Fondazione César Manrique per saperne di più su tutti i progetti di César Manrique.

Jameos del Agua – (Fonte : REDSTARSURF)

Turismo sostenibile

Nel 1995, la Conferenza internazionale sul turismo sostenibile si è tenuto a Lanzarote. Le autorità pubbliche hanno cambiato la loro politica turistica e hanno redatto 18 principi di sviluppo turistico sostenibile. Questi si rivolgono agli obiettivi delle autorità pubbliche, dei decisori, dei professionisti del turismo, delle associazioni e delle istituzioni pubbliche e private, la cui attività è legata al turismo.

Più tardi, nel 1993, ampie zone di Lanzarote sono state dichiarate riserve naturali protette dall’UNESCO come il Parco Nazionale Vulcanico Timanfaya e il Parco Nazionale Chinijo con la vicina isola La Graciosa e la zona di Caleta de Famara.

Grazie al visionario Manrique e alla sua immensa perseveranza per la creatività e la conservazione, la legge protegge la bellezza naturale di Lanzarote.

Mirador del Rio – (Fonte : REDSTARSURF)

Se vi piace questo articolo, non esitate a consultare le altre pagine per saperne di più su Lanzarote e il surf!

Trovate la nostra scuola di surf e il nostro surf camp a Caleta de Famara, Lanzarote, Isole Canarie. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nella nostra bellissima isola!