[parallax_row image=”4909″]

STORIA DEL SURF

LE DIVERSE FASI DELLA STORIA

Il surf è uno sport antico con una storia lunga e irregolare

3000 - 1000 a.C. - Origini preincaiche

Contrariamente a quanto si crede, il surf non è nato alle Hawaii ma in Perù, nel periodo pre-Inca, sotto la cultura mochica.

Caballitos de Totora

Disegni di pescatori che cavalcano le onde su tavole di legno e barche fatte di canne, note come “caballitos de totora”, sono stati trovati su ceramiche e sulle pareti di grotte del periodo Inca.

Surf in Perù

Così il surf è nato davvero sulla costa settentrionale del Perù. I “Caballitos de Totora” sono ancora oggi molto apprezzati da pescatori e turisti.

storia del surf

fonte: swellnet.com

900 a.C. - Origini delle Hawaii

La storia del surf, come la maggior parte delle persone la conosce, è iniziata nel Pacifico.

Il capitano Cook e le sue navi nella baia di Kealakekua, 1778. (Fonte : https://www.surfingforlife.com)

I viaggi di James Cook

Le prime notizie sull’origine hawaiana del surf risalgono al 1769. Durante la prima James Cookviaggio di James Cook sulla HMS Endeavour, il botanico Joseph Banks scrisse per la prima volta di cavalcare le onde nella baia di Matavay, a Tahiti.

Hawaii

Più tardi, nel 1778, durante il secondo viaggio il capitano James Cook vide dei surfisti alle Isole Sandwich (Hawaii). Ha iniziato a scrivere del surf nel suo diario di viaggio. Ma poi è stato ucciso dagli abitanti di Kealakekua Bay, che pensavano che volesse rapire il loro capo supremo.

Surf per diletto

Così, è stato il suo successore, il tenente James Kingche ha descritto il surf come lo aveva visto nelle baie di Kahalu’u e Holualoa sulla Big Island delle Hawaii. Si appassionò al surf e rimase sorpreso nel constatare che non si trattava di una prova di abilità, ma di un’attività che si svolgeva in un ambiente di lavoro. per puro divertimento.

I diari del tenente James King riportano che gli abitanti del luogo “sembrano provare un grande piacere nel movimento che questo esercizio dà”..

Il surf hawaiano come era rappresentato prima (Fonte : https://doskimag.ru)

Le tavole Papa-he-nalu sono fatte di legno e spesso superano i 5 metri. (Fonte : https://blog.theperfectworldfoundation.org)

Il surf come attività spirituale

Il surf era una pratica comune tra gli abitanti delle isole Isole Hawaii fin dal XV secolo. Permetteva ai capi tribù che sfidavano il mare di dimostrare il loro potere e la loro superiorità. Facevano surf su grandi tavole, chiamate Papa-he-nalu. Venivano tagliate da un tronco d’albero secondo un antico rituale. I polinesianisi sfidavano in duelli di duelli di surfIl vincitore ottiene un posto migliore nella tribù. Il surf è diventato un attività spirituale per loro ed era profondamente radicata nella religione e nella cultura hawaiana.

La distruzione della cultura hawaiana del surf

La pubblicazione di libri sui viaggi di Cook e King dopo il loro ritorno in Europa attirò esploratori e missionari nelle isole. Il loro arrivo portò purtroppo alla comparsa di malattie prima sconosciute come la sifilide, la tubercolosi, ecc. sulle isole. Secondo alcune stime, l’arrivo dei coloni europei ha portato alla morte di quasi il 90% della popolazione nativa hawaiana.

I missionari stabilirono anche il loro sistema religioso ed economico sulle isole, che portò alla distruzione di importanti elementi della cultura locale e praticamente uccise la tradizione del surf hawaiano.

Missionari cristiani che predicano agli hawaiani. (Fonte : https://paradiseofthepacific.wordpress.com)

La Dichiarazione d’indipendenza fu in gran parte opera di Thomas Jefferson. (Fonte : https://www.history.com)

La ricerca della felicità

Nello stesso periodo in cui furono pubblicati i diari di viaggio di Cook e King, ebbero luogo le rivoluzioni francese e americana. Nello stesso periodo Thomas Jefferson scrisse la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti.

Alcuni storici sostengono che l’aggiunta del “diritto inalienabile alla ricerca della felicità” a questo documento fondativo sia dovuta all’influenza delle storie di surf della Polinesia sui loro autori.

Origini del Nord America - XIX secolo

Nel 1885 tre giovani principi hawaiani fuggirono dal loro collegio e giunsero a Santa Cruz, in California. Lì, hanno surfato alla foce del fiume San Lorenzo su tavole da surf realizzate in legno di sequoia.

I primi surfisti americani

Dopo l’annessione delle Hawaii nel 1898, la tradizione tribale perduta del surf fu ripresa in California. Uno sforzo congiunto tra lo scrittore Jack London e Alexander Hume Ford portò all’invito in California del surfista hawaiano George Frith nel 1907. Frith è stato insignito del titolo di “Primo uomo a fare surf in California”. Qualche anno dopo, nel 1911, London, Ford e Frith aprirono il primo surf club di Waikiki, l’Outrigger Canoe Club.

Jack London e George Freeth. (Fonte : https://www.surfertoday.com)

Duke Kahanamoku e la sua tavola. (Fonte: https://www.latimes.com)

Il padre del surf moderno

Duke Kahanamoku ha reso questo sport veramente popolare nel 1912. Duke è stato uno dei pionieri del surf. Come appassionato surfista hawaiano e detentore del record olimpico di nuoto, le sue manifestazioni in California hanno suscitato molto più scalpore di quelle di Frith. Grazie alla sua fama hollywoodiana e alle sue capacità di surfista senza precedenti all’epoca, ha reso davvero popolare questo sport. Duke è considerato il padre del surf moderno. La sua apparizione sulle spiagge della California segnò l’inizio dell’era del surf americano.

Australia origini: 20° secolo

La storia del surf in Australia è molto diversa da quella del surf negli Stati Uniti.

Rescue Surf Club

Durante l’epoca coloniale, una legge impediva agli australiani di fare il bagno e di godersi il mare e le spiagge. Questa legge fu abrogata nel 1903 e gli australiani iniziarono a utilizzare le spiagge. Di conseguenza, gli australiani iniziarono a utilizzare le spiagge. Tuttavia, il mare rimaneva un ambiente pericoloso e così cominciarono a sorgere organizzazioni di soccorso. L’addestramento dei bagnini oceanici è diventato rapidamente uno sport a sé stante.

Tutto è iniziato a Manly Beach. Le prime dimostrazioni di salvataggio si svolsero sulla spiaggia nel 1903. La Surfing Association of Australia è nata dalla fondazione del Bondi Surf Club nel 1906 e di altri nove club di salvataggio nel 1907. Nel 1909, poi, fu proiettato in tutto il Paese il primo documentario dal titolo Surfing in Manly. Un anno dopo, il Manly Surf Carnival attirò centinaia di spettatori, con uomini e donne che davano dimostrazioni di surf e salvataggio.

I membri fondatori del Bondy Surf Club nel 1906. (Fonte : https://www.surfertoday.com)

Nel 1910, Tommy Walker portò a Manly Beach, a Sydney, una tavola da surf di 3 metri “comprata a Waikiki Beach, nelle Hawaii, per due dollari”. Walker divenne un abile surfista e nel 1912 tenne diverse dimostrazioni di surf a Sydney in occasione del Freshwater Carnival.

Duke Kahanamoku e Isabel Letham in un tamdem che fa surf in Australia. (Fonte : https://www.surfertoday.com)

Associazione Surf Life Saving

Nel 1914 il campione olimpico di nuoto Duke Kahanamoku fu invitato nell’Australia orientale per dare una dimostrazione di surf davanti a migliaia di spettatori al carnevale di Freshwater. Nel 1915 tornò a fare surf in tandem con una giovane ragazza di nome Isabelle Letham. La tavola di Duke è ora esposta al pubblico presso il Freshwater Surf Lifesaving Club di Sydney. Inoltre, nel 1923 la Surf Bathing Association si è evoluta nella famosa Surf Life Saving Association.

L’Australia è una nazione di surfisti. Molti australiani praticano il surf sulle spiagge locali e i bambini imparano questo sport persino durante le lezioni di ginnastica a scuola. Sulle spiagge australiane troverete in acqua alcuni dei migliori surfisti di oggi, come Joel Parkinson, Mick Fanning e molti altri.

Surf moderno : 20° secolo

I pionieri del dopoguerra Woodbridge Parker “Woody” Brown, Rabbit Kekai e John Kelly hanno guidato una nuova ondata nella storia del surf negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. I materiali utilizzati per la fabbricazione delle tavole da surf iniziarono a cambiare, rendendole più leggere, più sottili e più maneggevoli.

Lo spirito libero del surf

Gli anni ’50 segnarono l’inizio della storia del surf moderno, quando i surfisti iniziarono a frequentare sempre più le Hawaii. RagazziPersonaggi come Fred Van Dyke, Peter Cole e John Kelly iniziarono a surfare onde giganti a Makaha Spots, Sunset Beach e successivamente a Waimea Bay, insieme a surfisti locali come Eddie Aikau e Buffalo Keaulana.

Il surf divenne sempre più popolare negli anni ’50 e ’60, quando molti artisti e musicisti si accorsero della cultura del surf, associandola al “movimento del flower power”. Personaggi come Fred Van Dyke, Peter Cole e John Kelly iniziarono a surfare onde gigantesche a Makaha Spots, Sunset Beach e successivamente a Waimea Bay, insieme a surfisti locali come Eddie Aikau e Buffalo Keaulana.

Eddie Aikau: nativo hawaiano, campione di surf da grandi onde e bagnino di Waimea Bay. (Fonte : https://www.adventuresportsnetwork.com)

Grazie alla massiccia presenza del surf nella stampa e alla comparsa della musica surf(Beach Boys) e dei film surf(Еndless Summer, Gidget) negli anni ’60 e ’70, il surf sta guadagnando nuovo slancio.

Fabbrica di tavole da surf: La Santa; Shaper: Mark Phipps. (Fonte : REDSTARSURF)

Design moderno delle tavole da surf

Con l’uso di materiali plastici e compositi e la produzione industriale, il design delle tavole da surf è cambiato radicalmente. Le tavole di legno sagomate a mano sono state sostituite da tavole grezze in schiuma chimica e resina poliestere.

Anche l’invenzione delle mute (da parte del leggendario Jack O’Neill) e l’invenzione dei pidocchi hanno contribuito alla diffusione di questo sport. Le tavole da surf hanno subito un’evoluzione significativa: Sono nati propulsori e nuovi modelli di tavole che hanno permesso ai surfisti di eseguire manovre sempre più impressionanti.

Infine, negli ultimi 50 anni, il surf ha subito una svolta senza precedenti. La cultura e lo stile sono cambiati. Grandi surfisti come Tom Carroll, con il suo stile reattivo, e Tom Curren, con la sua abilità nel surfare grandi barili, iniziarono a portare questo sport a livelli sempre nuovi.

Crescente popolarità

Oggi, la continua crescita della popolarità del surf è garantita da surfisti di fama mondiale, in particolare da star globali come il 12 volte campione del mondo Kelly Slater, John John Florence, Gabriel Medina e altri.

Nonostante la globalizzazione e le ultime tecnologie, la crescita dell’industria del surf è riuscita a preservare alcuni degli spiriti pionieristici attraverso la commercializzazione del surf. Il surf è uno stato mentale che non ha confini o limitazioni.

Ovunque ci siano onde, ci sono comunità di surfisti che ne vivono lo spirito e si godono la vicinanza alla natura e l’armonia con l’oceano.

Marche di surf. (Fonte : https://surfd.com)

Surf Camp a Lanzarote

Oggi è molto più facile iniziare a navigare. Per imparare a fare surf e conoscere lo stile di vita del surfista, la pura vida, basta trascorrere le prossime vacanze in un campo da surf. Divertimento e sicurezza lezioni di surf introdurrà i principianti assoluti in questo nuovo mondo. I surfisti di livello intermedio e avanzato che desiderano esercitarsi da soli, possono noleggiare le tavole da surf e divertirsi a catturare le onde da soli.

La nostra scuola
RedStarSurf
si trova nel villaggio di Caleta de Famara, Lanzarote, Isole Canarie. Inoltre, offriamo un’offerta rilassante
lezioni di yoga
per completare lo sport acquatico fisicamente impegnativo dei re!